Storia

La Casa Paganini Rè ha una storia lunga e interessante che risale all'epoca del Convento dei Frati Minori che fu costruito tra il Quattrocento e il Cinquecento a Bellinzona e continua fino ai giorni nostri come una struttura che accoglie residenti da tutto il territorio. 

  1. Origini del Convento e della Fondazione
  • L'ex convento dei Frati Minori, situato vicino alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, fu costruito tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500.
  • Nel 1848 il Gran Consiglio votò la soppressione di 8 conventi, tra i quali quello di Santa Maria delle Grazie. Il convento di Santa Maria delle Grazie passò di mano e, nel 1919, fu ceduto alla Fondazione Paganini Rè grazie al lascito della benefattrice Flora Rè Martignoni. La signora Flora voleva che i suoi beni venissero utilizzati per creare una struttura che assistesse le persone anziane e bisognose di aiuto a Bellinzona.
  • Nel luglio 1921, grazie alla ristrutturazione del convento, il Pio Ricovero Paganini Rè aprì le sue porte, con la direzione affidata alle Suore di Santa Maria della Provvidenza.
  1. Sviluppi e Ampliamenti:
  • Nel 1930 e 1933, il convento fu ristrutturato e ampliato, con l’aggiunta di nuovi edifici e strutture.
  • Nel 1965 le suore Guanelliane lasciarono la casa e subentrarono al loro posto le Suore delle Poverelle del Beato Palazzolo e successivamente le Suore dell’Adorazione del Santissimo Sacramento.
  • Negli anni ’70, un ampio intervento di ristrutturazione portò l’aggiunta di tre nuovi piani e la creazione di nuovi spazi per i residenti.
  1. Modernizzazione e Rinnovamenti:
  • Negli anni ’80 e ’90, la Casa Paganini Rè continuò a crescere, con l’ammodernamento delle stanze, l’aggiunta di nuove ali e la sistemazione del chiostro.
  • Nel 1996, un incendio distrusse parzialmente la chiesa di Santa Maria delle Grazie e danneggiò anche il convento, la conta dei danni è ingente ma la struttura fu presto ricostruita.
  • Nel 2000 al reparto PT viene costruita la sala da pranzo di reparto. Sempre in quell’anno in tutti i reparti vengono eliminate le camere a quattro e a tre letti.
  • Nel 2016, la Casa ha completato un altro importante intervento di ammodernamento, migliorando l’isolamento termico, l’accessibilità per persone con mezzi ausiliari e creando il Giardino dei 5 sensi.
  • A partire dal 2024 la Casa ha continuato ad ammodernarsi con nuovi progetti, ad esempio a livello di cucina con nuove celle frigorifere interne e a livello di lavanderia con il nuovo raffrescamento per dare modo ai collaboratori di lavorare al meglio delle proprie capacità.
  1. La Casa Oggi:
  • Attualmente la Casa Paganini Rè è suddivisa in due ali principali: l’Ala Mazzola e quella dell’ex Convento. Ogni reparto ha camere singole e doppie.
  • Sono presenti anche spazi comuni come la cappella, il ristorante, il bar la Chiocciola, la sala fumatori, i refettori di reparto, la riabilitazione, la parrucchiera.

Oggi la Casa Paganini Rè continua a rappresentare un punto di riferimento nella città di Bellinzona, con una lunga tradizione di accoglienza e assistenza agli anziani, sempre all’insegna della modernità e del rispetto per il patrimonio storico.

PK 013916
Paganini Rè 100 C 062
Paganini Rè 100 D 079
Paganini Rè 100 L 025
DSC 2144
Paganini Rè 100 C 065
IMG 4006
IMG 3727
IMG 3179
IMG 3253
IMG 3599
DSC02835
DSC 1159
|